Regolamento
I Fundraising Prize di ASSIF sono premi dedicati alle qualità, alle competenze e alle attitudini del Fundraising italiano. Assegnati dai soci dell’Associazione Italiana Fundraiser, premiano i Fundraiser attraverso il riconoscimento del loro valore professionale.
ASSIF Fundraising Prize vuole valorizzare il Fundraiser ed il Fundraising, perché motore, all’interno o al fianco del non profit, della realizzazione delle più opportune attività volte a generare risorse che rendono tangibili progetti e loro risultati.
ASSIF Fundraising Prize è ideato, promosso ed organizzato da ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser che, per l’evento Fundraising To Say, nomina una commissione dedicata che si occuperà annualmente di definire le candidature e individuare i premi da assegnare ai Fundraiser vincitori.
Di seguito si riportano gli elementi che regolamentano gli ASSIF Fundraising Prize.
Nei documenti ALLEGATO 1, ALLEGATO 2 e ALLEGATO 3 che saranno appositamente creati ad ogni edizione di ASSIF Fundraising Prize, verranno indicate tutte le specificità inerenti all’edizione in corso.
1) COMMISSIONE
Il Presidente di ASSIF nomina una Commissione che si occuperà degli ASSIF Fundraising Prize negli anni di mandato che potrà impegnare. All’interno della Commissione, oltre al Presidente e alla segreteria dell’Associazione, è componente anche il Delegato Eventi. Saranno individuati almeno altri 3 componenti.
La nomina della Commissione avverrà cinque mesi prima dal 1° evento Fundraising To Say che il Consiglio Direttivo si trova a gestire, nel suo mandato. La Commissione così nominata potrà essere valida anche per l’evento Fundraising To Say organizzato durante l’ultimo anno del suo mandato.
La Commissione così composta avrà il compito di:
- Definire, programmare, organizzare e realizzare gli ASSIF Fundraising Prize.
- Accertare che il presente regolamento sia reso noto attraverso i canali online dell’Associazione.
- Rispondere alle richieste di informazioni sugli ASSIF Fundraising Prize.
- Valutare che le candidature possiedano tutti i requisiti e rispondano ai criteri di valutazione indicati nel presente regolamento.
- Accertare che i criteri di votazione siano quelli indicati dal presente regolamento.
- Proclamare i vincitori degli ASSIF Fundraising Prize nel corso dell’evento Fundraising To Say.
2) CANDIDATURE
Possono presentare una candidatura tutti e solo i soci ASSIF.
La candidatura può riguardare:
- una persona terza e socio ASSIF ad esclusione dei componenti del consiglio direttivo in corso nell’anno dell’evento Fundraising To Say e ad esclusione dei componenti della commissione degli ASSIF Fundraising Prize per cui si candida;
- una persona terza, non necessariamente un socio ASSIF, purché sia un fundraiser che operi per una organizzazione non profit e che sia retribuito per il suo operato;
- un’autocandidatura, purché il candidato non sia parte del consiglio direttivo ASSIF in corso nell’anno dell’evento Fundraising To Say e non sia parte dei componenti della commissione degli ASSIF Fundraising Prize per cui si effettua la candidatura;
- un fundraiser candidato alle edizioni precedenti degli ASSIF Fundraising Prize indipendentemente dalla categoria per cui è stato candidato;
- uno dei candidati vincitori di edizioni precedenti degli ASSIF Fundraising Prize, indipendentemente dal premio/categoria per cui è risultato vincitore.
Le candidature potranno essere effettuate in un periodo di tempo definito che verrà annualmente individuato dalla Commissione e opportunamente reso noto, come da punto 1 e 2 del paragrafo COMMISSIONE.
Il numero dei premi con la loro specificità sarà annualmente deciso dalla Commissione, che stabilirà anche la modalità di presentazione delle candidature: attraverso application form o tramite l’invio di un modulo a una specifica casella di posta, etc.
Di seguito, gli elementi da presentare in fase di candidatura.
Per il Fundraiser-Candidato proposto al premio:
- nominativo del candidato e suoi contatti;
- organizzazione per cui il candidato opera o ha operato negli ultimi due anni e ruolo;
- categoria degli ASSIF Fundraising Prize per cui è candidato;
- biografia del candidato (massimo 5000 battute) con un focus sulle principali attività di raccolta fondi che caratterizzano il suo Fundraising.
- Referenze
Per il soggetto che propone la candidatura al premio:
- Nome e Cognome
- Indirizzo E-mail
- Numero di tessera ASSIF
- Contatto telefonico
- Motivazione della candidatura (massimo 5000 battute)
3) REQUISITI DI AMMISSIONE e CRITERI DI VALUTAZIONE
ASSIF Fundraising Prize è escluso dalla normativa relativa ai concorsi e alle operazioni a premio ex art 6, c 1, lett a), DPR 430/01.
Perché la candidatura sia considerata valida, la Commissione avrà il compito di verificare:
- che il Fundraiser candidato rispetti i principi contenuti nel codice etico di ASSIF (https://www.assif.it/chi-siamo/codice-etico/);
- una comprovata esperienza del candidato, almeno triennale, nel Fundraising;
Sarà cura della Commissione incaricata dal Consiglio direttivo di ASSIF di integrare eventualmente le informazioni presentate, al fine di garantire una completa valutazione del candidato, anche contattando direttamente il candidato o i nominativi riportati tra le Referenze.
4) SELEZIONE DEI VINCITORI
Ad assegnare gli ASSIF Fundraising Prize saranno i soci di ASSIF, in regola con il pagamento della quota associativa.
Ogni socio avrà a disposizione 1 voto da esprimere per ogni ASSIF Fundraising Prize in palio.
La Commissione stabilirà il periodo temporale entro il quale le votazioni potranno avvenire e la piattaforma da utilizzare (punto 1 della sezione COMMISSIONE).
I soci ASSIF potranno esprimere il proprio voto online, selezionando così i vincitori con votazione a maggioranza.
I vincitori saranno contattati e informati da un membro della Commissione nei tempi previsti per permettere loro di organizzarsi e partecipare alla sessione a loro dedicata, nell’evento Fundraising To Say, in cui riceveranno il premio.
5) PRIZE
La Commissione e il team organizzativo di Fundraising To Say individueranno i premi da assegnare ai vincitori (punto 1 della sezione COMMISSIONE).
6) TUTELA DEI DATI PERSONALI
(Art. 13 Regolamento Europeo 2016/679)
ASSIF tratta i dati rilasciati nei moduli di candidatura per adempiere alla richiesta e per l’invio di comunicazioni informative e promozionali aventi oggetto le proprie attività.
In qualunque momento si potranno esercitare i diritti previsti dagli Artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 del Regolamento Europeo 2016/679 oppure richiedere l’informativa estesa scrivendo a privacy@assif.it.