Candidati 2023
Clicca su una delle categorie e guarda i candidati:

Andrea Ruggeri
Fundraiser espertə in eventi e corporate, consulente D&I
Attraverso KPI e strumenti di monitoraggio, Andrea ha accompagnato le organizzazioni nel loro sviluppo e nella crescita quotidiana, portandole a raggiungere risultati importanti, costruendo ponti importanti a livello relazionale, ponendosi sempre obiettivi chiari e raggiungibili.
In questi anni si è occupatə di sviluppare diverse partnership tra profit e non profit attraverso la costruzione di specifici progetti con importanti ricadute per risonanza per entrambi i partner.
Grazie alla sua capacità di portare cambiamento, Andrea ha collaborato a stretto contatto con il board di Social Innovation Teams (SIT), dove, partendo dall’analisi dei bisogni ha coinvolto le aziende e la comunità (community engagement) per organizzare l’evento B2SI, con cadenza semestrale. Oltre a SIT Andrea collabora anche con QuBì Torino. Grazie al lavoro di Andrea, entrambe le realtà hanno iniziato ad essere un nome conosciuto sul territorio e anche un punto di riferimento per la loro mission.

Anna Cattaneo
Project Manager per la CPD Consulta di Torino
Anna viene dal mondo della progettazione e da un forte attivismo sociale. Nel 2016 si affaccia al fundraising e diventa consulente per diverse realtà, affiancando anche realtài più complesse come quella dei Santuari piemontesi. A partire dal 2020 affianca Fondazione CRT nel percorso di accompagnamento al fundraising per le scuole della regione. Segue nel 2020 l’istituto alberghiero Giolitti di Mondovì e nel 2022 l’istituto Agnelli di Torino. Ha creato il catering inclusivo “Bun da Mangé”, legato all’istituto alberghiero di Mondovì, e con un altro importante progetto ha permesso di ristrutturare il salone dell’istituto Agnelli. Ha portato la cultura della raccolta fondi in due scuole, ambiente non semplice dove parlare di fundraising, coinvolgendo un ampio gruppo di docenti e personale scolastico, rivelando un enorme potenziale di fundraising.

Isabella Lalli
Si occupa di piccole organizzazioni e parla di washing
Isabella è sempre stata anima importantissima del progetto Fundraising Km 0: la sua energia, competenza e grande capacità di gestire la community hanno saputo fornire al brand una freschezza e un appeal nei confronti della generazione dei millennials davvero distintivi Tutte queste skill si sono rivelate fondamentali nella delicata fase di rebranding, e di passaggio a Officine Buone Cause. Isabella ha contribuito in modo significativo al passaggio comunicativo fra le due realtà, facendo chiaramente percepire la non esistenza di una cesura ma piuttosto di una crescita, di un potenziamento. In questo percorso il suo contributo – sia nella comunicazione, sia nel suo essere anima del progetto – è stato fondamentale. La sua capacità di interagire e di passare i messaggi corretti nei confronti degli stakeholder ha reso la transizione da un punto di vista comunicativo fluida e coerente.

Marta Farruggia
Fundraiser in Associazione Circolo Oasis e in SMA
Marta arriva al Fundraising solo 5 anni fa. Ma lo ha fatto rivoluzionando l’ente per cui opera e fornendogli la concreta possibilità di un cambiamento. Inizia la sua attività di volontariato al fianco dell’Associazione Circolo Oasis tanti anni fa. L’associazione sostiene i bambini in difficoltà, qualunque essa sia. Promuove l’integrazione delle famiglie in difficoltà, con particolare attenzione alle mamme sole.
Dopo il periodo di volontariato, Marta ha proseguito con impegno nel servizio civile sempre al fianco della stessa associazione, per divenire poi componente del consiglio direttivo.
Proprio 5 anni fa, ha proposto al direttivo di occuparsi di Fundraising e strutturare una risorsa che avrebbe avuto anche il compito di attrarre quanto necessario a finanziare proprio il suo stipendio! Così, l’Associazione Circolo Oasis decide di scommettere proprio su Marta, che, in pochissimo tempo, ha donato all’ente opportunità fino a poco tempo prima inaspettate.
Tre anni fa, Marta ha anche iniziato ad occuparsi di Fundraising per i Padri Missionari e anche in questa realtà ha saputo fare la differenza.

Matteo Fabbrini
Responsabile Sviluppo e Sostenibilità – Fondazione Time2
Fondazione Time2 lavora per una società più inclusiva, dove ragazze e ragazzi con disabilità possono diventare grandi, sviluppare pienamente le loro capacità e dare voce alle proprie esigenze e bisogni. Matteo si è distinto per aver fornito nuovi strumenti alla struttura coinvolgendo nuovi e diversi stakeholder.

Maura La Greca
Responsabile Comunicazione e Marketing Antoniano/Zecchino d’Oro
Maura è arrivata in Antoniano in un momento storico che richiede profondi cambiamenti nell’approccio a tematiche di sensibilizzazione e di cura. La sua ottima conoscenza della comunicazione, delle pubbliche relazioni e di tutti gli strumenti on e off line, così come la sua capacità di analisi strategica e di pianificazione le hanno consentito di avviare nell’Ente per cui lavora processi utili per gestire il cambiamento a partire dalle relazioni. È una professionista eccellente, con una profonda passione per il suo lavoro, per gli esseri umani e le loro buone storie.

Sara Rago
Consulente strategico dello Studio Romboli Società Benefit
Sara è professionista capace e brillante. Gli anni di ricerca sui temi dell’economia sociale le hanno fornito una solidissima preparazione che da tempo mette in campo nella sua attività di consulente strategico. La sua capacità di analisi, unita ad una naturale predisposizione alla comprensione delle dinamiche organizzative delle realtà con le quali collabora, le permettono di contribuire in misura determinante al loro cambiamento. In altre parole, Sara è “regista” dei processi di cambiamento messi in atto da tanti Enti del Terzo settore italiani, piccoli e grandi. A lei, queste organizzazioni, devono anche l’adozione di preziosi strumenti di valutazione e comunicazione dell’impatto sociale.

Suor Maria Caudullo
Vice Presidnete dell’associazione Mercy In Action APS
Sin dalla fondazione di Mercy in Action, associazione che nasce in seno alla Congregazione delle Figlie della Misericordia e della Croce, Suor Maria ha preso in mano la gestione organizzativa ed economica dell’associazione, puntando sulla sostenibilità dell’organizzazione e sul volontariato laico.

Andrea Ruggeri
Fundraiser espertə in eventi e corporate, consulente D&I
Attraverso KPI e strumenti di monitoraggio, Andrea ha accompagnato le organizzazioni nel loro sviluppo e nella crescita quotidiana, portandole a raggiungere risultati importanti, costruendo ponti importanti a livello relazionale, ponendosi sempre obiettivi chiari e raggiungibili.
In questi anni si è occupatə di sviluppare diverse partnership tra profit e non profit attraverso la costruzione di specifici progetti con importanti ricadute per risonanza per entrambi i partner.
Grazie alla sua capacità di portare cambiamento, Andrea ha collaborato a stretto contatto con il board di Social Innovation Teams (SIT), dove, partendo dall’analisi dei bisogni ha coinvolto le aziende e la comunità (community engagement) per organizzare l’evento B2SI, con cadenza semestrale. Oltre a SIT Andrea collabora anche con QuBì Torino. Grazie al lavoro di Andrea, entrambe le realtà hanno iniziato ad essere un nome conosciuto sul territorio e anche un punto di riferimento per la loro mission.

Anna Cattaneo
Project Manager per la CPD Consulta di Torino
Anna viene dal mondo della progettazione e da un forte attivismo sociale. Nel 2016 si affaccia al fundraising e diventa consulente per diverse realtà, affiancando anche realtài più complesse come quella dei Santuari piemontesi. A partire dal 2020 affianca Fondazione CRT nel percorso di accompagnamento al fundraising per le scuole della regione. Segue nel 2020 l’istituto alberghiero Giolitti di Mondovì e nel 2022 l’istituto Agnelli di Torino. Ha creato il catering inclusivo “Bun da Mangé”, legato all’istituto alberghiero di Mondovì, e con un altro importante progetto ha permesso di ristrutturare il salone dell’istituto Agnelli. Ha portato la cultura della raccolta fondi in due scuole, ambiente non semplice dove parlare di fundraising, coinvolgendo un ampio gruppo di docenti e personale scolastico, rivelando un enorme potenziale di fundraising.

Isabella Lalli
Si occupa di piccole organizzazioni e parla di washing
Isabella è sempre stata anima importantissima del progetto Fundraising Km 0: la sua energia, competenza e grande capacità di gestire la community hanno saputo fornire al brand una freschezza e un appeal nei confronti della generazione dei millennials davvero distintivi Tutte queste skill si sono rivelate fondamentali nella delicata fase di rebranding, e di passaggio a Officine Buone Cause. Isabella ha contribuito in modo significativo al passaggio comunicativo fra le due realtà, facendo chiaramente percepire la non esistenza di una cesura ma piuttosto di una crescita, di un potenziamento. In questo percorso il suo contributo – sia nella comunicazione, sia nel suo essere anima del progetto – è stato fondamentale. La sua capacità di interagire e di passare i messaggi corretti nei confronti degli stakeholder ha reso la transizione da un punto di vista comunicativo fluida e coerente.

Marta Farruggia
Fundraiser in Associazione Circolo Oasis e in SMA
Marta arriva al Fundraising solo 5 anni fa. Ma lo ha fatto rivoluzionando l’ente per cui opera e fornendogli la concreta possibilità di un cambiamento. Inizia la sua attività di volontariato al fianco dell’Associazione Circolo Oasis tanti anni fa. L’associazione sostiene i bambini in difficoltà, qualunque essa sia. Promuove l’integrazione delle famiglie in difficoltà, con particolare attenzione alle mamme sole.
Dopo il periodo di volontariato, Marta ha proseguito con impegno nel servizio civile sempre al fianco della stessa associazione, per divenire poi componente del consiglio direttivo.
Proprio 5 anni fa, ha proposto al direttivo di occuparsi di Fundraising e strutturare una risorsa che avrebbe avuto anche il compito di attrarre quanto necessario a finanziare proprio il suo stipendio! Così, l’Associazione Circolo Oasis decide di scommettere proprio su Marta, che, in pochissimo tempo, ha donato all’ente opportunità fino a poco tempo prima inaspettate.
Tre anni fa, Marta ha anche iniziato ad occuparsi di Fundraising per i Padri Missionari e anche in questa realtà ha saputo fare la differenza.

Matteo Fabbrini
Responsabile Sviluppo e Sostenibilità – Fondazione Time2
Fondazione Time2 lavora per una società più inclusiva, dove ragazze e ragazzi con disabilità possono diventare grandi, sviluppare pienamente le loro capacità e dare voce alle proprie esigenze e bisogni. Matteo si è distinto per aver fornito nuovi strumenti alla struttura coinvolgendo nuovi e diversi stakeholder.

Maura La Greca
Responsabile Comunicazione e Marketing Antoniano/Zecchino d’Oro
Maura è arrivata in Antoniano in un momento storico che richiede profondi cambiamenti nell’approccio a tematiche di sensibilizzazione e di cura. La sua ottima conoscenza della comunicazione, delle pubbliche relazioni e di tutti gli strumenti on e off line, così come la sua capacità di analisi strategica e di pianificazione le hanno consentito di avviare nell’Ente per cui lavora processi utili per gestire il cambiamento a partire dalle relazioni. È una professionista eccellente, con una profonda passione per il suo lavoro, per gli esseri umani e le loro buone storie.

Sara Rago
Consulente strategico dello Studio Romboli Società Benefit
Sara è professionista capace e brillante. Gli anni di ricerca sui temi dell’economia sociale le hanno fornito una solidissima preparazione che da tempo mette in campo nella sua attività di consulente strategico. La sua capacità di analisi, unita ad una naturale predisposizione alla comprensione delle dinamiche organizzative delle realtà con le quali collabora, le permettono di contribuire in misura determinante al loro cambiamento. In altre parole, Sara è “regista” dei processi di cambiamento messi in atto da tanti Enti del Terzo settore italiani, piccoli e grandi. A lei, queste organizzazioni, devono anche l’adozione di preziosi strumenti di valutazione e comunicazione dell’impatto sociale.

Suor Maria Caudullo
Vice Presidente dell’associazione Mercy In Action APS
Sin dalla fondazione di Mercy in Action, associazione che nasce in seno alla Congregazione delle Figlie della Misericordia e della Croce, Suor Maria ha preso in mano la gestione organizzativa ed economica dell’associazione, puntando sulla sostenibilità dell’organizzazione e sul volontariato laico.

Matteo Fabbrini
Responsabile Sviluppo e Sostenibilità – Fondazione Time2
8 anni in Fondazione CRT, curando anche il progetto Talenti per il Fundraising, il master dedicato ai futuri fundraiser nel territorio piemontese. Nel 2015 Matteo ha deciso di dedicare idee e competenze per far crescere il fundraising su tutto il territorio piemontese. Ama il mondo del fundraising e ci si dedica anche da volontario, ad esempio come referente regionale di ASSIF, collaborando con i colleghi della regione Liguria e dando vita a nuove sinergie per l’associazione. Da meno di un anno si è trasferito nella CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), portando anche in questa realtà le sue competenze e la sua creatività. in questa realtà le sue competenze e la sua creatività.

Martina Alleruzzo
Mass Market Fundraising Coordinator Smile House ETS
Martina si è distinta nel team della raccolta fondi di Smile House Fondazione ETS per aver avuto il coraggio di esplorare e re inventare un nuovo linguaggio all’interno dell’organizzazione che si trovava in una fase evolutiva diversa, che richiedeva nuovi flussi di comunicazione per la raccolta fondi, sia verso l’interno che l’esterno dell’organizzazione. Il suo modo di proporre e rielaborare i concetti e i valori fondanti della Fondazione in cui opera generano, da sempre, momenti di riflessione e strade nuove, passando dalla tradizione e proponendo all’organizzazione di adottare gradualmente nuovi approcci nel linguaggio e nelle tecniche di raccolta fondi. Martina ha fatto squadra e ha supportato l’organizzazione nel cogliere opportunità anche in ambiti in cui non si era ancora cimentata. Il suo spirito creativo la rende una osservatrice sensibile della realtà in cui operiamo, ed esploratrice attenta spesso contagiando il gruppo di lavoro grazie alla sua propositività.

Serena Fabrizio
Direttrice creativa dello Studio Romboli
Da anni Serena contribuisce fattivamente al riposizionamento della comunicazione di alcuni tra i più importanti Enti del Terzo Settore d’Italia. Con il suo prezioso pensiero creativo, la sua raffinata e acuta capacità di osservazione, Serena rinnova la comunicazione di realtà che adottano paradigmi comunicativi desueti e non sempre efficaci. Grazie alle sue competenze, riesce sempre ad adattare i suoi spunti creativi a tutti gli strumenti di comunicazione, on e off line. Serena è anche un’efficace copywriter e il suo profilo è caratterizzato da una naturale eleganza e gentilezza che le permettono di interagire empaticamente con tutti.

Alessandro Silipigni
Fundraiser, Creative Counselor e Musicista
La Scuola Savio di Messina che è gestita da una Non Profit, ha proprio da pochi anni cambiato gestione. L’obiettivo della Scuola (che vanta più di 90 anni di storia) è stato quello di rigenerarsi e stare al passo con i tempi che oggi vivono i più giovani. Per raccontare i valori e i contenuti che ogni giorno ispirano i bimbi, la Scuola ha chesto ad Alessandro di mettere in campo la sua creatività. E lui così ha fatto, realizzando dei video musicali di cui ha curato le immagini, regia e arrangiamenti musicali. Ha raccontato la bellezza degli studenti e l’educazione salesiana nel solco di Don Boso in modo originale e davvero coinvolgente.

Laura Bastianetto
Responsabile della comunicazione della Croce Rossa Italiana
Laura da oltre 9 anni lavora per la Croce Rossa Italiana intrecciando il mondo del fundraising e quello della comunicazione. La grinta e l’entusiasmo che la caratterizzano sono stati il motore con cui – anche durante le emergenze più complesse, come la pandemia di Covid-19 e lo scoppio della guerra in Ucraina – è stata in grado di spingere l’intera organizzazione ancora più in alto, favorendone visibilità, consolidamento della reputation e opportunità di rafforzamento del fundraising. L’approccio strategico e innovativo di Laura si rispecchia nelle campagne costruite e coordinate da lei sempre in modalità ingaggiante e partecipativa con al centro i principi del volontariato, un valore che appartiene a tutti. Ha colto le opportunità di amplification offerte dai social, come Tik Tok dove la CRI è stata una delle prime organizzazioni ad aprire il proprio canale e la prima a testare la funzionalità del ‘donation button’ in Italia. Ma anche – e soprattutto – la capacità di intercettare gli influencer vicini alla CRI e trasformare il loro contributo in partecipazione attiva alle campagne. Tra le iniziative più interessanti, certamente il contributo artistico di TvBoy durante l’alluvione in Emilia Romagna.

Matteo Fabbrini
Responsabile Sviluppo e Sostenibilità – Fondazione Time2
8 anni in Fondazione CRT, curando anche il progetto Talenti per il Fundraising, il master dedicato ai futuri fundraiser nel territorio piemontese. Nel 2015 Matteo ha deciso di dedicare idee e competenze per far crescere il fundraising su tutto il territorio piemontese. Ama il mondo del fundraising e ci si dedica anche da volontario, ad esempio come referente regionale di ASSIF, collaborando con i colleghi della regione Liguria e dando vita a nuove sinergie per l’associazione. Da meno di un anno si è trasferito nella CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), portando anche in questa realtà le sue competenze e la sua creatività. in questa realtà le sue competenze e la sua creatività.

Martina Alleruzzo
Mass Market Fundraising Coordinator Smile House ETS
martina si è distinta nel team della raccolta fondi di Smile House Fondazione ETS per aver avuto il coraggio di esplorare e re inventare un nuovo linguaggio all’interno dell’organizzazione che si trovava in una fase evolutiva diversa, che richiedeva nuovi flussi di comunicazione per la raccolta fondi, sia verso l’interno che l’esterno dell’organizzazione. Il suo modo di proporre e rielaborare i concetti e i valori fondanti della Fondazione in cui opera generano, da sempre, momenti di riflessione e strade nuove, passando dalla tradizione e proponendo all’organizzazione di adottare gradualmente nuovi approcci nel linguaggio e nelle tecniche di raccolta fondi. Martina ha fatto squadra e ha supportato l’organizzazione nel cogliere opportunità anche in ambiti in cui non si era ancora cimentata. Il suo spirito creativo la rende una osservatrice sensibile della realtà in cui operiamo, ed esploratrice attenta spesso contagiando il gruppo di lavoro grazie alla sua propositività.

Serena Fabrizio
Direttrice creativa dello Studio Romboli
Da anni Serena contribuisce fattivamente al riposizionamento della comunicazione di alcuni tra i più importanti Enti del Terzo Settore d’Italia. Con il suo prezioso pensiero creativo, la sua raffinata e acuta capacità di osservazione, Serena rinnova la comunicazione di realtà che adottano paradigmi comunicativi desueti e non sempre efficaci. Grazie alle sue competenze, riesce sempre ad adattare i suoi spunti creativi a tutti gli strumenti di comunicazione, on e off line. Serena è anche un’efficace copywriter e il suo profilo è caratterizzato da una naturale eleganza e gentilezza che le permettono di interagire empaticamente con tutti.

Alessandro Silipigni
Fundraiser, Creative Counselor e Musicista
La Scuola Savio di Messina che è gestita da una Non Profit, ha proprio da pochi anni cambiato gestione. L’obiettivo della Scuola (che vanta più di 90 anni di storia) è stato quello di rigenerarsi e stare al passo con i tempi che oggi vivono i più giovani. Per raccontare i valori e i contenuti che ogni giorno ispirano i bimbi, la Scuola ha chesto ad Alessandro di mettere in campo la sua creatività. E lui così ha fatto, realizzando dei video musicali di cui ha curato le immagini, regia e arrangiamenti musicali. Ha raccontato la bellezza degli studenti e l’educazione salesiana nel solco di Don Boso in modo originale e davvero coinvolgente.

Laura Bastianetto
Responsabile della comunicazione della Croce Rossa Italiana
Laura da oltre 9 anni lavora per la Croce Rossa Italiana intrecciando il mondo del fundraising e quello della comunicazione. La grinta e l’entusiasmo che la caratterizzano sono stati il motore con cui – anche durante le emergenze più complesse, come la pandemia di Covid-19 e lo scoppio della guerra in Ucraina – è stata in grado di spingere l’intera organizzazione ancora più in alto, favorendone visibilità, consolidamento della reputation e opportunità di rafforzamento del fundraising. L’approccio strategico e innovativo di Laura si rispecchia nelle campagne costruite e coordinate da lei sempre in modalità ingaggiante e partecipativa con al centro i principi del volontariato, un valore che appartiene a tutti.
Ha colto le opportunità di amplification offerte dai social, come Tik Tok dove la CRI è stata una delle prime organizzazioni ad aprire il proprio canale e la prima a testare la funzionalità del ‘donation button’ in Italia. Ma anche – e soprattutto – la capacità di intercettare gli influencer vicini alla CRI e trasformare il loro contributo in partecipazione attiva alle campagne. Tra le iniziative più interessanti, certamente il contributo artistico di TvBoy durante l’alluvione in Emilia Romagna.

Elena Gentile
Responsabile Raccolta Fondi in Smile House ETS
Responsabile Raccolta Fondi Smile House Fondazione ETS, Elena ha subito dopo la laurea in Scienze Politiche scoperto la sua passione per il settore del fundraising, in particolare per la raccolta fondi da aziende e fondazioni, ambito nel quale sente una naturale attrazione e affinità.
Nel marzo 2015 entra a far parte di Smile House abbracciando da 2 anni l’Area Raccolta Fondi. L’ente si occupa di affiancare bambini nati con malformazioni al volto, non solo in Italia, ma dovunque nascano nel mondo con l’obiettivo di curare la labiopalatoschisi e garantire loro una piena integrazione sociale. Elena è una professionista appassionata, molto legata alla mission dell’ente che supporta con il suo operato. E’ una donna dotata di grandissima empatia e di talento e mette il cuore in tutto ciò che fa.

Annalisa Basili
Consulente, progettista, formatrice, eventi
Chi ha collaborato con lei sostiene che condividere del tempo con Annalisa rappresenti sempre valore e scoperta. La motivazione che da anni la accompagna nella sua professione è contagiosa. Si è distinta per aver saputo incoraggiare, spronare e accompagnare tanti professionisti e colleghi del settore, così come tante organizzazioni, mettendo a disposizione sempre con grande generosità e disponibilità la sua esperienza e le sue competenze.

Pietro Addis
Croce Rossa Italiana, Corporate e Digital Fundraising
Pietro è un professionista capace di coinvolgere il pubblico che ascolta i suoi interventi. In molti hanno avuto modo di apprezzare la grande transizione nel Fundraising di Croce Rossa Italiana, in particolar modo durante pandemia e in seguito con l’Emergenza Ucraina. Pietro ha certamente contribuito con grande professionalità e capacità di motivare e accompagnare colleghi e colleghe in una nuova fase di sviluppo. Pietro è spinta propulsiva nella crescita dell’organizzazione, grazie anche alla sua visione delle azioni di raccolta fondi. In Croce Rossa, Pietro è impegnato anche a servizio dei Comitati Territoriali occupandosi di attività di formazione sul Fundraising continuando a perseguire quel cambiamento e innovazione, anche a livello locale. Una cura non solo verso i donatori ma anche verso le persone che operano in Croce Rossa.

Valentina D’Amelio
Fundraiser presso l’associazione AIBWS ODV
Valentina è una persona che non si ferma di fronte alle difficoltà e che si mette sempre in gioco nelle diverse organizzazioni presso cui fa consulenza in cui spesso ha lavorato in fase di start-up. Nella attuale collaborazione con AIBWS ha accompagnato l’organizzazione in un processo di consolidamento di alcune attività e sviluppo di nuove che ha richiesto un grande lavoro di cura nei confronti dello staff. Valentina ha lavorato molto sul loro ruolo all’interno dell’organizzazione e sulla loro motivazione soprattutto nei momenti di maggiore complessità, inevitabili, si sa, quando si avviano nuovi processi da zero.

Monica Pattofatto
Individual and corporate giving fundraiser
Monica si è sempre dedicata con impegno e responsabilità al proprio lavoro, non facendo mai mancare il proprio supporto, anche a titolo volontario, alle colleghe e ai colleghi che a lei si rivolgevano per consulenze legata al direct marketing. Quando era consulente, al di là del proprio lavoro, Monica è sempre stata disponibile a consigliare e suggerire le migliori opportunità di investimento per le associazioni non profit che volessero intraprendere un’azione di direct marketing. Nel periodo in cui ha lavorato per Medici Senza Frontiere si è spesa per la causa, senza mai far mancare all’organizzazione e ai colleghi il sostegno in termini di tempo ed energie. Come socia ASSIF è sempre stata disponibile e pronta ad aiutare.

Nicla Roberto
Fundraiser appassionata e “mentore” per il fundraising
Nicla coltiva da anni la passione per il Fundraising. Eternamente curiosa della materia e affascinata da tutto quello che il fundraising è in grado di generare, grazie alle sue doti personali e professionali, riesce a contaminare positivamente tutte le realtà e le persone con cui viene in contatto: questo indipendentemente dai diversi contesti in cui opera.
In LIBERA nel corso degli anni, ha saputo motivare i suoi colleghi nell’importanza per l’Associazione di dover modellare, insieme al team di lavoro, un Fundraising sempre più strutturato. Questo lo ha saputo fare in maniera proattiva, anche nei momenti che l’hanno vista parte di un team in evoluzione. Per le realtà della sua regione di origine, la Puglia, Nicla è stata in grado di spronarle e di incoraggiarle in iniziative di Fundraising. Lo ha fatto stando “al fianco” dell’ente, dando l’esempio, sapendo individuare parole, argomentazioni e soprattutto strumenti. Per tutti Nicla “opera e fa” dando prova oggettiva dell’importanza e bellezza del fare Fundraising.

Livia Accorroni
Responsabile Raccolta Fondi e Comunicazione – Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona
Dopo 7 anni come responsabile Fundraising della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, dal 2013 collabora con il Centro Servizi per il Volontariato CSV Marche, dove si occupa di Corporate Fundraising. Livia è consulente di comunicazione e fundraising per il Non Profit. Livia trasmette la passione per il suo lavoro a chi ha il piacere di incontrarla. Sempre pronta a guidare il suo “Ufficio del Dono” e a spiegarne l’importanza, non solo ai CDA ma anche a tutti i soci e lavoratori delle realtà per cui opera. Davanti ad una sfida, per Livia, il “lasciar perdere” non è un’opzione.

Roger Bergonzoli
Responsabile sviluppo fundraising e raccolta fondi individui Soleterre
Il dono più evidente di Roger è che è una persona capace di motivare anche un sasso.
Roger è attualmente Fundraising Development presso Soleterre, è stato Direttore Generale della Fondazione Santa Rita da Cascia onlus partecipando al suo startup. E’ formatore e relatore su vari temi ed aspetti del fundraising con focus sulla relazione col donatore, vero fulcro di una crescita armonica e costante della raccolta fondi. La sua dedizione nel promuovere e valorizzare la relazione con il donatore e la bellezza del dono lo rende a mi avviso il candidato ideale per raccogliere questo premio.

Elena Gentile
Responsabile Raccolta Fondi in Smile House ETS
Responsabile Raccolta Fondi Smile House Fondazione ETS, Elena ha subito dopo la laurea in Scienze Politiche scoperto la sua passione per il settore del fundraising, in particolare per la raccolta fondi da aziende e fondazioni, ambito nel quale sente una naturale attrazione e affinità.
Nel marzo 2015 entra a far parte di Smile House abbracciando da 2 anni l’Area Raccolta Fondi. L’ente si occupa di affiancare bambini nati con malformazioni al volto, non solo in Italia, ma dovunque nascano nel mondo con l’obiettivo di curare la labiopalatoschisi e garantire loro una piena integrazione sociale. Elena è una professionista appassionata, molto legata alla mission dell’ente che supporta con il suo operato. È una donna dotata di grandissima empatia e di talento e mette il cuore in tutto ciò che fa.

Annalisa Basili
Consulente, progettista, formatrice, eventi
Chi ha collaborato con lei sostiene che condividere del tempo con Annalisa rappresenti sempre valore e scoperta. La motivazione che da anni la accompagna nella sua professione è contagiosa. Si è distinta per aver saputo incoraggiare, spronare e accompagnare tanti professionisti e colleghi del settore, così come tante organizzazioni, mettendo a disposizione sempre con grande generosità e disponibilità la sua esperienza e le sue competenze.

Pietro Addis
Croce Rossa Italiana, Corporate e Digital Fundraising
Pietro è un professionista capace di coinvolgere il pubblico che ascolta i suoi interventi. In molti hanno avuto modo di apprezzare la grande transizione nel Fundraising di Croce Rossa Italiana, in particolar modo durante pandemia e in seguito con l’Emergenza Ucraina. Pietro ha certamente contribuito con grande professionalità e capacità di motivare e accompagnare colleghi e colleghe in una nuova fase di sviluppo. Pietro è spinta propulsiva nella crescita dell’organizzazione, grazie anche alla sua visione delle azioni di raccolta fondi. In Croce Rossa, Pietro è impegnato anche a servizio dei Comitati Territoriali occupandosi di attività di formazione sul Fundraising continuando a perseguire quel cambiamento e innovazione, anche a livello locale. Una cura non solo verso i donatori ma anche verso le persone che operano in Croce Rossa.

Valentina D’Amelio
Fundraiser presso l’associazione AIBWS ODV
Valentina è una persona che non si ferma di fronte alle difficoltà e che si mette sempre in gioco nelle diverse organizzazioni presso cui fa consulenza in cui spesso ha lavorato in fase di start-up. Nella attuale collaborazione con AIBWS ha accompagnato l’organizzazione in un processo di consolidamento di alcune attività e sviluppo di nuove che ha richiesto un grande lavoro di cura nei confronti dello staff. Valentina ha lavorato molto sul loro ruolo all’interno dell’organizzazione e sulla loro motivazione soprattutto nei momenti di maggiore complessità, inevitabili, si sa, quando si avviano nuovi processi da zero.

Monica Pattofatto
Individual and corporate giving fundraiser
Monica si è sempre dedicata con impegno e responsabilità al proprio lavoro, non facendo mai mancare il proprio supporto, anche a titolo volontario, alle colleghe e ai colleghi che a lei si rivolgevano per consulenze legata al direct marketing. Quando era consulente, al di là del proprio lavoro, Monica è sempre stata disponibile a consigliare e suggerire le migliori opportunità di investimento per le associazioni non profit che volessero intraprendere un’azione di direct marketing. Nel periodo in cui ha lavorato per Medici Senza Frontiere si è spesa per la causa, senza mai far mancare all’organizzazione e ai colleghi il sostegno in termini di tempo ed energie. Come socia ASSIF è sempre stata disponibile e pronta ad aiutare.

Nicla Roberto
Fundraiser appassionata e “mentore” per il fundraising
Nicla coltiva da anni la passione per il Fundraising. Eternamente curiosa della materia e affascinata da tutto quello che il fundraising è in grado di generare, grazie alle sue doti personali e professionali, riesce a contaminare positivamente tutte le realtà e le persone con cui viene in contatto: questo indipendentemente dai diversi contesti in cui opera. In LIBERA nel corso degli anni, ha saputo motivare i suoi colleghi nell’importanza per l’Associazione di dover modellare, insieme al team di lavoro, un Fundraising sempre più strutturato. Questo lo ha saputo fare in maniera proattiva, anche nei momenti che l’hanno vista parte di un team in evoluzione. Per le realtà della sua regione di origine, la Puglia, Nicla è stata in grado di spronarle e di incoraggiarle in iniziative di Fundraising. Lo ha fatto stando “al fianco” dell’ente, dando l’esempio, sapendo individuare parole, argomentazioni e soprattutto strumenti. Per tutti Nicla “opera e fa” dando prova oggettiva dell’importanza e bellezza del fare Fundraising.

Livia Accorroni
Responsabile Raccolta Fondi e Comunicazione – Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona
Dopo 7 anni come responsabile Fundraising della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, dal 2013 collabora con il Centro Servizi per il Volontariato CSV Marche, dove si occupa di Corporate Fundraising. Livia è consulente di comunicazione e fundraising per il Non Profit. Livia trasmette la passione per il suo lavoro a chi ha il piacere di incontrarla. Sempre pronta a guidare il suo “Ufficio del Dono” e a spiegarne l’importanza, non solo ai CDA ma anche a tutti i soci e lavoratori delle realtà per cui opera. Davanti ad una sfida, per Livia, il “lasciar perdere” non è un’opzione.

Roger Bergonzoli
Responsabile sviluppo fundraising e raccolta fondi individui Soleterre
Il dono più evidente di Roger è che è una persona capace di motivare anche un sasso. Roger è attualmente Fundraising Development presso Soleterre, è stato Direttore Generale della Fondazione Santa Rita da Cascia onlus partecipando al suo startup. E’ formatore e relatore su vari temi ed aspetti del fundraising con focus sulla relazione col donatore, vero fulcro di una crescita armonica e costante della raccolta fondi. La sua dedizione nel promuovere e valorizzare la relazione con il donatore e la bellezza del dono lo rende a mi avviso il candidato ideale per raccogliere questo premio.

Valentina Martano
Direttore della Raccolta Fondi AISM
Valentina ha introdotto un prodotto innovativo in AISM e ha, grazie al suo utilizzo, consentito all’intera struttura di generare un impatto in termini di sensibilizzazione e attenzione al tema della sclerosi multipla. Valentina ed AISM hanno dimostrato come l’IA abbia davvero potenziale e non soltanto per stupire chi ne sperimenta i prodigi sui primi tool online. Sfruttando i prodigi dell’IA ha dato vita ad una mostra fotografica per mettere in luce la parte invisibile della malattia: i suoi sintomi. Valentina ha dimostrato che l’Intelligenza Artificiale può fare molto in molti ambiti: in questo caso è diventata lo strumento di comunicazione che dona corpo e fisicità a qualcosa che è solitamente intangibile. Grazie a PortrAIts i sintomi della sclerosi multipla diventano immagini reali, da condividere con chiunque: le gambe pesanti, la perdita del controllo nei movimenti, il dolore, la perdita di autonomia e molto altro ancora sono pennellate di colore di un’IA guidata dalle semplici descrizioni dei protagonisti. (https://portraitsm.it/)

Francesco Armellino
Digital Innovation Specialist @ AISM
Francesco ha portato in AISM progetti interessanti e innovativi: #SurprAISM prima e #Stream4AISM dopo. Due iniziative di raccolta fondi veramente interessanti. Quest’ultima è una iniziativa speciale di AISM che coinvolge streamer, content creator e gamer in una maratona di live-streaming per divulgare sulla sclerosi multipla e raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica. Un ambiente inesplorato che ha trovato grandissima adesione. Le prime edizioni sono state un grande successo e hanno permesso di finanziare importanti progetti come DIGICOG-MS, la app che permette l’autovalutazione e il monitoraggio delle funzioni cognitive delle persone con sclerosi multipla.

Federica Aresu
Fundraiser e comunicatrice per il sociale
Federica ha ideato la campagna “Un gesto che scalda”, un enorme sforzo comunicativo per una realtà relativamente piccola. Ha creato una campagna fortemente simbolica facendo inndossare sciarpe ai principali monumenti di Torino (luogo in cui è attiva l’organizzazione per cui opera). Al contempo ha creato un totem virtuale che è stato portato presso aziende e luoghi pubblici e privati torinesi, e tramite un’interazione touch ha permesso agli utenti di conoscere le storie di povertà nella città. così come ha consentito al Gruppo Abele di raccontare il suo operato.

Valeria Vitali
Founder | Presidente Rete del Dono
Oggi accompagna, insieme al team di Rete del Dono, le organizzazioni non profit in un percorso di avvicinamento alla raccolta fondi digitale per aiutarle a dare sostenibilità ai loro progetti. Non solo. Affianca le aziende in un percorso di responsabilità sociale che parte dal coinvolgimento diretto dei dipendenti, vero e proprio motore della CSR in azienda. Valeria ha certamente introdotto un prodotto innovativo nel mondo del Non Profit, consentendo a tantissme realtà del Terzo settore di raggiungere risultati e di realizzare un progresso generale sia per la struttura che per gli stakeholder.

Massimo Coen Cagli
Consulente, formatore e evangelist del fundraising
È direttore scientifico della Scuola di Roma Fundraising, promuovendo tecniche e relazioni che possano far crescere questa attività nei diversi ambiti del terzo settore. In 20 anni di attività nel mondo del fundraising, Massimo ha dato vita ad un network di professionisti attivi nella consulenza, nella formazione e nella ricerca in questo settore. È docente presso primarie università italiane e presso master rivolti a dirigenti e operatori del non profit. Di recente la sua attività di ricerca si concentra sui modelli e sulle strategie di fundraising in relazione alle diverse caratteristiche delle organizzazioni (cooperazione sociale, cooperazione allo sviluppo, piccole organizzazioni di volontariato, associazioni culturali, ecc.) e dell’ambiente in cui operano.

Allegra Lo Giudice
Direttrice Generale per Digital Fundraising Italia
Innovazione è uscire dalla propria zona di comfort, e Allegra è sempre fuori dalla sua zona di comfort. Innovazione è sbagliare e Allegra l’errore lo ricerca, agevolando il suo staff affinché si senta libero di provare, innescando quel magico pensiero che permette di fare qualcosa che gli altri ti dicono “maddai!” e invece se va bene ci costruisci sopra un programma intero.

Valentina Martano
Direttore della Raccolta Fondi AISM
Valentina ha introdotto un prodotto innovativo in AISM e ha, grazie al suo utilizzo, consentito all’intera struttura di generare un impatto in termini di sensibilizzazione e attenzione al tema della sclerosi multipla. Valentina ed AISM hanno dimostrato come l’IA abbia davvero potenziale e non soltanto per stupire chi ne sperimenta i prodigi sui primi tool online. Sfruttando i prodigi dell’IA ha dato vita ad una mostra fotografica per mettere in luce la parte invisibile della malattia: i suoi sintomi. Valentina ha dimostrato che l’Intelligenza Artificiale può fare molto in molti ambiti: in questo caso è diventata lo strumento di comunicazione che dona corpo e fisicità a qualcosa che è solitamente intangibile. Grazie a PortrAIts i sintomi della sclerosi multipla diventano immagini reali, da condividere con chiunque: le gambe pesanti, la perdita del controllo nei movimenti, il dolore, la perdita di autonomia e molto altro ancora sono pennellate di colore di un’IA guidata dalle semplici descrizioni dei protagonisti. (https://portraitsm.it/)

Francesco Armellino
Digital Innovation Specialist @ AISM
Francesco ha portato in AISM progetti interessanti e innovativi: #SurprAISM prima e #Stream4AISM dopo. Due iniziative di raccolta fondi veramente interessanti. Quest’ultima è una iniziativa speciale di AISM che coinvolge streamer, content creator e gamer in una maratona di live-streaming per divulgare sulla sclerosi multipla e raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica. Un ambiente inesplorato che ha trovato grandissima adesione. Le prime edizioni sono state un grande successo e hanno permesso di finanziare importanti progetti come DIGICOG-MS, la app che permette l’autovalutazione e il monitoraggio delle funzioni cognitive delle persone con sclerosi multipla.

Federica Aresu
Fundraiser e comunicatrice per il sociale
Federica ha ideato la campagna “Un gesto che scalda”, un enorme sforzo comunicativo per una realtà relativamente piccola. Ha creato una campagna fortemente simbolica facendo inndossare sciarpe ai principali monumenti di Torino (luogo in cui è attiva l’organizzazione per cui opera). Al contempo ha creato un totem virtuale che è stato portato presso aziende e luoghi pubblici e privati torinesi, e tramite un’interazione touch ha permesso agli utenti di conoscere le storie di povertà nella città. così come ha consentito al Gruppo Abele di raccontare il suo operato.

Valeria Vitali
Founder | Presidente Rete del Dono
Oggi accompagna, insieme al team di Rete del Dono, le organizzazioni non profit in un percorso di avvicinamento alla raccolta fondi digitale per aiutarle a dare sostenibilità ai loro progetti. Non solo. Affianca le aziende in un percorso di responsabilità sociale che parte dal coinvolgimento diretto dei dipendenti, vero e proprio motore della CSR in azienda. Valeria ha certamente introdotto un prodotto innovativo nel mondo del Non Profit, consentendo a tantissme realtà del Terzo settore di raggiungere risultati e di realizzare un progresso generale sia per la struttura che per gli stakeholder.

Massimo Coen Cagli
Consulente, formatore e evangelist del fundraising
È direttore scientifico della Scuola di Roma Fundraising, promuovendo tecniche e relazioni che possano far crescere questa attività nei diversi ambiti del terzo settore. In 20 anni di attività nel mondo del fundraising, Massimo ha dato vita ad un network di professionisti attivi nella consulenza, nella formazione e nella ricerca in questo settore. È docente presso primarie università italiane e presso master rivolti a dirigenti e operatori del non profit. Di recente la sua attività di ricerca si concentra sui modelli e sulle strategie di fundraising in relazione alle diverse caratteristiche delle organizzazioni (cooperazione sociale, cooperazione allo sviluppo, piccole organizzazioni di volontariato, associazioni culturali, ecc.) e dell’ambiente in cui operano.

Allegra Lo Giudice
Direttrice Generale per Digital Fundraising Italia
Innovazione è uscire dalla propria zona di comfort, e Allegra è sempre fuori dalla sua zona di comfort. Innovazione è sbagliare e Allegra l’errore lo ricerca, agevolando il suo staff affinché si senta libero di provare, innescando quel magico pensiero che permette di fare qualcosa che gli altri ti dicono “maddai!” e invece se va bene ci costruisci sopra un programma intero.

Antonio Del Prete
Fundraiser e Formatore per le piccole organizzazioni al Sud
Antonio lavora a Napoli, spesso in quartieri difficili e al fianco con ragazzi con storie drammatiche, per dare loro una possibilità. Antonio si impegna quotidianamente per favorire lo sviluppo del fundraising nel Sud Italia, e lo fa in modo totalmente disinteressato e senza attendersi che questo possa produrre opportunità professionali o di altro genere di carattere personale. Volontario e dirigente di organizzazioni non profit a Napoli, fa del suo impegno una missione rivolta a tutto il settore, investendo costantemente in formazione professionale per rafforzare le proprie competenze e metterle al servizio dell’altro. E’ stato tra i fondatori di Sud Fundraising una associazione impegnata a portare il fundraising nelle regioni meridionali con formazione, consulenza e attività di sensibilizzazione.

Grazia Catanuto
Responsabile Raccolta Fondi in AUCC onlus di Perugia
Grazia si è avvicinata al fundraising per caso, frequentando con successo un corso finanziato dalla regione Umbria. Ha conosciuto AUCC durante il suo tirocinio ed è rimasta in qualche modo legata all’associazione fornendo loro supporto nei momenti di bisogno. Da oltre un anno è responsabile dell’ufficio raccolta fondi e volontariato di AUCC, oltre che membro attivo della sua comunità per cui organizza eventi e attività per tutte le età. Non tragga in inganno la dimensione regionale dell’associazione, sono moltissime le persone che donano ad AUCC e che vogliono fare volontariato negli ospedali e Grazia dedica loro tutto il suo tempo e la sua vivacità. Ha rimesso a nuovo il database, ha preparato nuovi percorsi di volontariato e di servizio civile, gestisce gli eventi dalla creazione alla logistica. Affianca l’ente sentendone fortissima la mission.

Marino Girardi
Direct Marketing –
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS
Marino è dal 1998 in FPRC, oggi Responabile Direct Marketing. Si occupa del mailing della Fondazione. Con dedizione, programmazione e umanità, ha saputo contribuire ai successi della raccolta fondi della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a favore dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. La sua storia professionale rappresenta un esempio di dedizione applicata alla strategia di raccolta fondi; un modello di ispirazione per chi fa questo mestiere o si accinge a farlo.

Pietro Addis
Croce Rossa Italiana, Corporate e Digital Fundraising
Pietro è approdato nel settore non profit in tempi relativamente recenti ma la sua dedizione e il suo grande senso di responsabilità gli hanno fatto guadagnare il ruolo molto delicato che attualmente ricopre in Croce Rossa: cura infatti non solo la relazione con i partner ma anche con i volontari, per il quali Pietro è presente in sessioni di formazione e coinvolgimento nella mission. A lasciare il segno non è solo ciò che fa: è sempre il suo agire a fare la differenza e a lasciare una scia di entusiasmo in tutto.

Marianna Occhiuto
Responsabile Fundraising ASCS – SIMN Europa Africa
Passione, determinazione e spirito di sacrificio, anche nello svolgere compiti differenti da quello che il suo ruolo prevede per il bene della propria organizzazione, sono le caratteristiche che fanno di Marianna non solo una professionista di altissimo livello, ma anche un esempio per chi fa questo mestiere. Se c’è una cosa che Marianna non potrebbe mai fare è “lasciar perdere”, non è capace di arrendersi per cercare strade forse più semplici ma meno utili per l’organizzazione di cui fa parte. Sa dare anima e corpo in quello che fa, senza risparmiarsi mai. Il premio DEDIZIONE rispecchia pienamente il suo modo di agire e di porsi perchè Marianna, nonostante le difficoltà, non perde di vista mai la Mission alla quale si dedica ogni giorno.

Emma Ferrari
Resp. Comunicazione e Fundraising – Centro clinico NeMO Roma di Fondazione Serena onlus. PM Donor Care individui della rete nazionale dei centri NeMO
Emma è referente raccolta fondi e comunicazione del Centro Clinico NeMO di Roma ed è anche referente volontaria del gruppo regionale Lazio di ASSIF. Emma è una persona puntuale e attenta, estremamente dedita al suo lavoro, e più in generale sempre pronta ad esserci per l’altto. Emma si batte per raggiungere i risultati prefissari e la sua sincera dedizione l’ha più volte portata anche a lottare contro le avversità che le si ponevano davanti.

Marta Farruggia
Fundraiser in Associazione Circolo Oasis e in SMA
Le azioni e le parole di Marta nella vita, così come nella professione, dimostrano una grande passione e dedizione per i progetti, le cause, le relazioni in cui entra. La sua delicatezza, la misura, la gentilezza sono poi elementi che completano il quadro di una persona e professionista di grande qualità. In ASSIF è referente del gruppo regionale Liguria e con dedizione, tenacia e ascolto, ha donato tempo, competenze e passione al favorire la crescita del settore. Al fianco del Non Profit.

Orsola Bernardo
Fundraiser al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona
Orsola ha sempre lavorato nel campo del Fundraising. Oggi fa parte del team di comunicazione e raccolta fondi del Centro Papa Giovanni XXIII. Le sue competenze sono trasversali, e così come l’ufficio in cui opera ogni giorno, sa sviluppare soluzioni polivalenti. Orsola è molto brava nella relazione con le aziende, e allo stesso modo è brava nel dialogare con qualsiasi donatore. Ciò che colpisce di lei è proprio la cura, la grazia, la gentilezza dei suoi gesti, sia verso chi si interfaccia con il Centro sia con le persone con disabilità delle quali ci prendiamo cura.

Bianca Maria Orazi
Responsabile Fundraising e comunicazione SAMCO ODV
Costruire ponti in realtà piccole non è semplice e continuare giorno dopo giorno a farlo è fondamentale per la loro crescita. Bianca si è impegnata con dedizione e attenzione nelle diverse realtà presso cui si è sperimentata come fundraiser, coltivando le relazioni con il board, i colleghi e i volontari, e creando connessioni importanti anche con le famiglie dei malati di Samco Odv. Attraverso la sua passione per la causa e la sua abilità nel comunicare il valore dell’associazione, ha saputo coinvolgere attivamente i donatori, generando una base di sostegno più solida ed entusiasta. Allo stesso tempo, si è assicurata che le famiglie dei pazienti si sentissero sempre coinvolte nella narrazione, fornendo loro un ambiente di fiducia e ascolto.
Grazie alla sua dedizione, le relazioni con i donatori e le famiglie dei pazienti si sono trasformate in vere partnership, contribuendo a garantire la stabilità finanziaria di Samco e a migliorare l’assistenza offerta ai malati, perché il fundraising non è solo una questione di soldi, ma di cura e attenzioni.

Francesca Cerutti
Individual and Corporate giving Fundraiser
Francesca ha un cuore immenso, ed è dotata di grande empatia. Fundraiser e comunicatrice in Casa Oz, nell’ultima campagna 5×1000 dell’ente ha proprio deciso di metterci la faccia. Da Fundraiser diviene Testimonial dell’Ente in utili video esplicativi e volti a favorire l’interesse verso l’operato dell’ente. Francesca sta in prima linea. Si impegna e sostiene il gruppo con cui lavora. Sempre. Così ha fatto anche in ASSIF donando le sue parole e il suo immancabile sorriso.

Mina Vitiello
Responsabile Raccolta Fondi di Helpcode
Mina non ha mai mollato il colpo: ha sempre saputo spronare e cercato di portare i colleghi a un livello successivo, promuovendone la consapevolezza e fornendo spunti di miglioramento, occasioni di formazione, innovazione. La sua crescita personale e professionale l’ha portata a prendere le redini della raccolta fondi di Helpcode in un momento di transizione non semplice, nell’esclusivo interesse dell’organizzazione.

Antonio Del Prete
Fundraiser e Formatore per le piccole organizzazioni al Sud
Antonio lavora a Napoli, spesso in quartieri difficili e al fianco con ragazzi con storie drammatiche, per dare loro una possibilità. Antonio si impegna quotidianamente per favorire lo sviluppo del fundraising nel Sud Italia, e lo fa in modo totalmente disinteressato e senza attendersi che questo possa produrre opportunità professionali o di altro genere di carattere personale. Volontario e dirigente di organizzazioni non profit a Napoli, fa del suo impegno una missione rivolta a tutto il settore, investendo costantemente in formazione professionale per rafforzare le proprie competenze e metterle al servizio dell’altro. E’ stato tra i fondatori di Sud Fundraising una associazione impegnata a portare il fundraising nelle regioni meridionali con formazione, consulenza e attività di sensibilizzazione.

Grazia Catanuto
Responsabile Raccolta Fondi in AUCC onlus di Perugia
Grazia si è avvicinata al fundraising per caso, frequentando con successo un corso finanziato dalla regione Umbria. Ha conosciuto AUCC durante il suo tirocinio ed è rimasta in qualche modo legata all’associazione fornendo loro supporto nei momenti di bisogno. Da oltre un anno è responsabile dell’ufficio raccolta fondi e volontariato di AUCC, oltre che membro attivo della sua comunità per cui organizza eventi e attività per tutte le età. Non tragga in inganno la dimensione regionale dell’associazione, sono moltissime le persone che donano ad AUCC e che vogliono fare volontariato negli ospedali e Grazia dedica loro tutto il suo tempo e la sua vivacità. Ha rimesso a nuovo il database, ha preparato nuovi percorsi di volontariato e di servizio civile, gestisce gli eventi dalla creazione alla logistica. Affianca l’ente sentendone fortissima la mission.

Marino Girardi
Direct Marketing –
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS
Marino è dal 1998 in FPRC, oggi Responabile Direct Marketing. Si occupa del mailing della Fondazione. Con dedizione, programmazione e umanità, ha saputo contribuire ai successi della raccolta fondi della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a favore dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. La sua storia professionale rappresenta un esempio di dedizione applicata alla strategia di raccolta fondi; un modello di ispirazione per chi fa questo mestiere o si accinge a farlo.

Pietro Addis
Croce Rossa Italiana, Corporate e Digital Fundraising
Pietro è approdato nel settore non profit in tempi relativamente recenti ma la sua dedizione e il suo grande senso di responsabilità gli hanno fatto guadagnare il ruolo molto delicato che attualmente ricopre in Croce Rossa: cura infatti non solo la relazione con i partner ma anche con i volontari, per il quali Pietro è presente in sessioni di formazione e coinvolgimento nella mission. A lasciare il segno non è solo ciò che fa: è sempre il suo agire a fare la differenza e a lasciare una scia di entusiasmo in tutto.

Marianna Occhiuto
Responsabile Fundraising ASCS – SIMN Europa Africa
Passione, determinazione e spirito di sacrificio, anche nello svolgere compiti differenti da quello che il suo ruolo prevede per il bene della propria organizzazione, sono le caratteristiche che fanno di Marianna non solo una professionista di altissimo livello, ma anche un esempio per chi fa questo mestiere. Se c’è una cosa che Marianna non potrebbe mai fare è “lasciar perdere”, non è capace di arrendersi per cercare strade forse più semplici ma meno utili per l’organizzazione di cui fa parte. Sa dare anima e corpo in quello che fa, senza risparmiarsi mai. Il premio DEDIZIONE rispecchia pienamente il suo modo di agire e di porsi perchè Marianna, nonostante le difficoltà, non perde di vista mai la Mission alla quale si dedica ogni giorno.

Emma Ferrari
Resp. Comunicazione e Fundraising – Centro clinico NeMO Roma di Fondazione Serena onlus. PM Donor Care individui della rete nazionale dei centri NeMO
Emma è referente raccolta fondi e comunicazione del Centro Clinico NeMO di Roma ed è anche referente volontaria del gruppo regionale Lazio di ASSIF. Emma è una persona puntuale e attenta, estremamente dedita al suo lavoro, e più in generale sempre pronta ad esserci per l’altto. Emma si batte per raggiungere i risultati prefissari e la sua sincera dedizione l’ha più volte portata anche a lottare contro le avversità che le si ponevano davanti.

Marta Farruggia
Fundraiser in Associazione Circolo Oasis e in SMA
Le azioni e le parole di Marta nella vita, così come nella professione, dimostrano una grande passione e dedizione per i progetti, le cause, le relazioni in cui entra. La sua delicatezza, la misura, la gentilezza sono poi elementi che completano il quadro di una persona e professionista di grande qualità. In ASSIF è referente del gruppo regionale Liguria e con dedizione, tenacia e ascolto, ha donato tempo, competenze e passione al favorire la crescita del settore. Al fianco del Non Profit.

Orsola Bernardo
Fundraiser al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona
Orsola ha sempre lavorato nel campo del Fundraising. Oggi fa parte del team di comunicazione e raccolta fondi del Centro Papa Giovanni XXIII. Le sue competenze sono trasversali, e così come l’ufficio in cui opera ogni giorno, sa sviluppare soluzioni polivalenti. Orsola è molto brava nella relazione con le aziende, e allo stesso modo è brava nel dialogare con qualsiasi donatore. Ciò che colpisce di lei è proprio la cura, la grazia, la gentilezza dei suoi gesti, sia verso chi si interfaccia con il Centro sia con le persone con disabilità delle quali ci prendiamo cura.

Bianca Maria Orazi
Responsabile Fundraising e comunicazione SAMCO ODV
Costruire ponti in realtà piccole non è semplice e continuare giorno dopo giorno a farlo è fondamentale per la loro crescita. Bianca si è impegnata con dedizione e attenzione nelle diverse realtà presso cui si è sperimentata come fundraiser, coltivando le relazioni con il board, i colleghi e i volontari, e creando connessioni importanti anche con le famiglie dei malati di Samco Odv. Attraverso la sua passione per la causa e la sua abilità nel comunicare il valore dell’associazione, ha saputo coinvolgere attivamente i donatori, generando una base di sostegno più solida ed entusiasta. Allo stesso tempo, si è assicurata che le famiglie dei pazienti si sentissero sempre coinvolte nella narrazione, fornendo loro un ambiente di fiducia e ascolto. Grazie alla sua dedizione, le relazioni con i donatori e le famiglie dei pazienti si sono trasformate in vere partnership, contribuendo a garantire la stabilità finanziaria di Samco e a migliorare l’assistenza offerta ai malati, perché il fundraising non è solo una questione di soldi, ma di cura e attenzioni.

Francesca Cerutti
Individual and Corporate giving Fundraiser
Francesca ha un cuore immenso, ed è dotata di grande empatia. Fundraiser e comunicatrice in Casa Oz, nell’ultima campagna 5×1000 dell’ente ha proprio deciso di metterci la faccia. Da Fundraiser diviene Testimonial dell’Ente in utili video esplicativi e volti a favorire l’interesse verso l’operato dell’ente. Francesca sta in prima linea. Si impegna e sostiene il gruppo con cui lavora. Sempre. Così ha fatto anche in ASSIF donando le sue parole e il suo immancabile sorriso.

Mina Vitiello
Responsabile Raccolta Fondi di Helpcode
Mina non ha mai mollato il colpo: ha sempre saputo spronare e cercato di portare i colleghi a un livello successivo, promuovendone la consapevolezza e fornendo spunti di miglioramento, occasioni di formazione, innovazione. La sua crescita personale e professionale l’ha portata a prendere le redini della raccolta fondi di Helpcode in un momento di transizione non semplice, nell’esclusivo interesse dell’organizzazione.
CAPACITY BUILDING

Giulia Barbieri
Fundraiser e formatrice da più di 10 anni, co-fondatrice di Non Profit Factory
Giulia si è distinta per aver contribuito nella organizzazioni che ha affiancato ad un processo di rafforzamento delle capacità presenti a tutti i livelli, favorendo la pianificazione delle attività e aiutando la struttura ad intraprendere percorsi virtuosi per la sostenibilità e per lo sviluppo della stessa. All’interno e all’esterno del team di Non Profit Factory, Giulia favorisce in modo costante e coerente un processo continuo di rafforzamento del potenziale delle risorse interne, mettendo in campo strategie di Fundraising di medio e lungo termine pienamente integrate con la strategia delle organizzazione che sostiene con le sue competenze.

Martina Bacigalupi
Direttrice Fondazione De Gasperi. Consulente e formatrice
Da quando lavora all’interno di Fondazione De Gasperi, Martina ha sempre fatto crescere l’organizzazione portando al suo interno nuove competenze, che hanno unito il team di lavoro in progetti ambiziosi. Oggi, ricopre il ruolo di Direttrice e guida la Fondazione sperimentando con passione sempre nuove modalità di coinvolgimento, dentro e fuori dall’ente, ad esempio con i grandi donatori. Docente alla The Fund Raising School da quasi 20 anni, forma i nuovi fundraiser valorizzando il team e le sue capacità.

Massimo Coen Cagli
Consulente, formatore e evangelist del fundraising
Massimo Coen Cagli è stato il formatore sul tema del fundraising per centinaia di fundraiser italiani. Per la sua natura di docente, consulente e fundraiser, ha sempre e in modo naturale favorito la crescita dei team che ha supportato, chiarendo l’importanza di fare squadra e valorizzare le skill di ogni componente. Lo stesso Massimo ha fatto negli anni all’interno della Scuola di Fundraising di Roma, coltivando talenti che nel tempo sono cresciuti al suo fianco ed oggi promuovono la cultura del dono, lavorando in team e condividendo esperienze preziose.

Guya Raco
Valutazione di impatto, Promozione del dono, Progettazione territoriale
Guya ha permesso a numerose organizzazioni di intraprendere percorsi virtuosi grazie alla capacità di vedere in modalità “grandangolo”, di ispirare e di motivare. Lo sviluppo di numerosi progetti e organizzazioni è stato possibile grazie alle sue competenze manageriali, e alla sua particolare capacità di lettura sia delle dinamiche relazionali, che dei flussi decisionali interni alle reti progettuali ed alle organizzazioni seguite. Visione, curiosità e passione contraddistinguono Guya Raco che ha sempre saputo valorizzare l’importanza del gruppo di lavoro e delle sinergie produttive e generative che l’unione dei componenti di un team può amplificare.

Francesco Quistelli
Founder & ceo Atlantis Company
Francesco si è distinto per aver contribuito alla crescita di tutte le organizzazioni che ha affiancato favorendo la pianificazione delle attività e aiutando la struttura ad intraprendere percorsi virtuosi per la sostenibilità e per lo sviluppo delle stesse. Ha poi messo in piedi un evento formativo altamente qualificato, di grande ispirazione per tutti coloro che operano nel fundraising delle grandi organizzazioni: Reinventing. Attreverso il suo operato, dentro e fuori Atlantis Company (di cui è fondatore) ha sempre valorizzato le risorse in campo, gratificando competenze e sinergie del team.

Ludovico Esposito
Music Fundraiser, Project & Festival Management
Ideatore del progetto AVANT LEARN, nell’ambito del bando europeo MusicAIRE, un percorso di capacity building in management e progettazione nella musica e nella cultura, dedicato a studenti, ETS, e manager culturali. Il progetto nel campo musica e cultura è unico in Italia, ed averlo prodotto e realizzato nel Sud Italia è certamente un valore aggiunto. L’impatto sociale ed occupazionale generato dal progetto è stato oltre le aspettative, consentendo ad associati, studenti e docenti di creare una rete di collaborazioni produttiva. Ciò testimonia l’unicità e il gradimento di tale percorso di formazione, e le sue prospettive di scalabilità. Il network generatosi continua ad autoalimentarsi e generare relazioni, collaborazioni, e prospettive di crescita individuali e di gruppo.
CAPACITY BUILDING

Giulia Barbieri
Fundraiser e formatrice da più di 10 anni, co-fondatrice di Non Profit Factory
Giulia si è distinta per aver contribuito nella organizzazioni che ha affiancato ad un processo di rafforzamento delle capacità presenti a tutti i livelli, favorendo la pianificazione delle attività e aiutando la struttura ad intraprendere percorsi virtuosi per la sostenibilità e per lo sviluppo della stessa. All’interno e all’esterno del team di Non Profit Factory, Giulia favorisce in modo costante e coerente un processo continuo di rafforzamento del potenziale delle risorse interne, mettendo in campo strategie di Fundraising di medio e lungo termine pienamente integrate con la strategia delle organizzazione che sostiene con le sue competenze.

Martina Bacigalupi
Direttrice Fondazione De Gasperi. Consulente e formatrice
Da quando lavora all’interno di Fondazione De Gasperi, Martina ha sempre fatto crescere l’organizzazione portando al suo interno nuove competenze, che hanno unito il team di lavoro in progetti ambiziosi. Oggi, ricopre il ruolo di Direttrice e guida la Fondazione sperimentando con passione sempre nuove modalità di coinvolgimento, dentro e fuori dall’ente, ad esempio con i grandi donatori. Docente alla The Fund Raising School da quasi 20 anni, forma i nuovi fundraiser valorizzando il team e le sue capacità.

Massimo Coen Cagli
Consulente, formatore e evangelist del fundraising
Massimo Coen Cagli è stato il formatore sul tema del fundraising per centinaia di fundraiser italiani. Per la sua natura di docente, consulente e fundraiser, ha sempre e in modo naturale favorito la crescita dei team che ha supportato, chiarendo l’importanza di fare squadra e valorizzare le skill di ogni componente. Lo stesso Massimo ha fatto negli anni all’interno della Scuola di Fundraising di Roma, coltivando talenti che nel tempo sono cresciuti al suo fianco ed oggi promuovono la cultura del dono, lavorando in team e condividendo esperienze preziose.

Guya Raco
Valutazione di impatto, Promozione del dono, Progettazione territoriale
Guya ha permesso a numerose organizzazioni di intraprendere percorsi virtuosi grazie alla capacità di vedere in modalità “grandangolo”, di ispirare e di motivare. Lo sviluppo di numerosi progetti e organizzazioni è stato possibile grazie alle sue competenze manageriali, e alla sua particolare capacità di lettura sia delle dinamiche relazionali, che dei flussi decisionali interni alle reti progettuali ed alle organizzazioni seguite. Visione, curiosità e passione contraddistinguono Guya Raco che ha sempre saputo valorizzare l’importanza del gruppo di lavoro e delle sinergie produttive e generative che l’unione dei componenti di un team può amplificare.

Francesco Quistelli
Founder & ceo Atlantis Company
Francesco si è distinto per aver contribuito alla crescita di tutte le organizzazioni che ha affiancato favorendo la pianificazione delle attività e aiutando la struttura ad intraprendere percorsi virtuosi per la sostenibilità e per lo sviluppo delle stesse. Ha poi messo in piedi un evento formativo altamente qualificato, di grande ispirazione per tutti coloro che operano nel fundraising delle grandi organizzazioni: Reinventing. Attreverso il suo operato, dentro e fuori Atlantis Company (di cui è fondatore) ha sempre valorizzato le risorse in campo, gratificando competenze e sinergie del team.

Ludovico Esposito
Music Fundraiser, Project & Festival Management
Ideatore del progetto AVANT LEARN, nell’ambito del bando europeo MusicAIRE, un percorso di capacity building in management e progettazione nella musica e nella cultura, dedicato a studenti, ETS, e manager culturali. Il progetto nel campo musica e cultura è unico in Italia, ed averlo prodotto e realizzato nel Sud Italia è certamente un valore aggiunto. L’impatto sociale ed occupazionale generato dal progetto è stato oltre le aspettative, consentendo ad associati, studenti e docenti di creare una rete di collaborazioni produttiva. Ciò testimonia l’unicità e il gradimento di tale percorso di formazione, e le sue prospettive di scalabilità. Il network generatosi continua ad autoalimentarsi e generare relazioni, collaborazioni, e prospettive di crescita individuali e di gruppo.